Nel business ci sono da trent’anni: la prima agenzia fu aperta nel 1986, a Ostia, e il t.o. Idee per Viaggiare venne fondato nel 1995. “Il know-how dell’azienda e delle 90 persone che la compongono è la grande risorsa e il motore del progetto Viaggiatori e... . Alle tre sedi storiche di Roma, nel 2013 si sono aggiunte quelle di Pomezia, Siena, Teramo, Ascoli, Fermo, Campobasso, Andria e Lecce” recita il sito. “Nel 2015 le agenzie romane sono raddoppiate, abbiamo aperto in Sardegna, Emilia Romagna, Lombardia e Triveneto, oggi contiamo 35 agenzie Viaggiatori e...”. Lanciare un network con discrezione e senza clamore, nell’affannata agone del trade italiano, è già di per sé elemento distintivo. Mission e obiettivi di Viaggiatori e... sono descritti dal direttore generale di Idee per Viaggiare, Fabio Savelloni, che porta con sé un back-ground maturato in oltre 20 anni di CTS. “Non abbiamo fatto pubblicità o fiere perché stiamo lavorando su un club, più che su un network: non più di 60/70 agenzie, scegliendo prima le persone e poi le location... Dislocate geograficamente in tutta Italia, con bacini importanti e senza sovrapposizioni: una per città, tranne Roma che ha logiche diverse. Il rapporto si basa su un contratto leggerissimo e senza vincoli, proprio per la logica del “facciamo affari insieme”. Grazie a Idee per Viaggiare, integriamo produzione e distribuzione, fornendo non solo il pacchetto tradizionale, ma tutto quello che la “fabbrica” produce: voli e hotel, contratti con GDS e coi fornitori utili all’operatività dell’agenzia. Che supportiamo con strumenti quali il gestionale amministrativo (di nostra proprietà) e la connettività, cataloghi personalizzati e allestimenti di vario genere, formazione e attività di direct marketing, consulenze legali ecc. Non vogliamo fare la fotocopia di modelli già esistenti, per questo Viaggiatori e... un network sui generis: abbiamo semplicemente ufficializzato il rapporto con gli agenti che già condividevano il nostro percorso, o aveva le potenzialità per farlo”. Fatti, non solo parole. Una volta tanto. www.viaggiatori.biz