Chi è Roberto Gentile

rgentile sett21

L’EDITORIALE DI ROBERTO GENTILE

bann nicolaus feb22 160x124

CHI VA E CHI VIENE

IL NETWORK DEL MESE

L’AGENZIA DEL MESE

andrea barbieri qastrolabio logo qIl retail è innovativo per eccellenza (basti pensare alla moda e al lusso), ma non nelle agenzie di viaggi che - dopo l’entusiasmo dei primi anni 2000, grazie alla liberalizzazione delle licenze e al franchising - di innovazione ne hanno fatta ben poca. Per questo l’operazione “Hub Art & Travel by Agostino Art Gallery & Astrolabio Viaggi” è da lodare: trasformare un’agenzia di viaggi in una esposizione di arte contemporanea, a cominciare dalla centenaria 5 Giornate Viaggi, situata nel vecchio casello del dazio, in piazza Cinque Giornate, in centro a Milano.

“Il cliente, dal momento in cui entra in agenzia, trova non un ufficio per il disbrigo delle pratiche, ma un ambiente caratterizzato che gli parla anche attraverso espressioni artistiche. Così inizia già l’emozione del viaggio” spiega Andrea Barbierigeneral manager de L’Astrolabio “Perché l’arte contemporanea? Perché la nostra attività ha radici nel passato, ma è attualissima e proiettata verso il futuro, quindi parla un linguaggio contemporaneo in termini di relazioni, proposte, strumenti, anche di comunicazione, e attenzione alle esigenze sempre nuove delle persone che viaggiano”. Coraggioso.

E così alle pareti delle tre agenzie milanesi coinvolte nel progetto (oltre a 5 Giornate, L’Astrolabio e Superviaggi) i vecchi poster delle destinazioni fanno spazio a vere e proprie opere d’arte, grazie alla partnership con Agostino Art Gallery di Cinzia Lampariello e Giacomo Ranzi.

L’Astrolabio fa capo alla famiglia Aronson, già proprietaria di Chiariva dal 1931 al 1998, attiva nelle vacanze studio e soggiorni all’estero con Viva International, alla quale ha successivamente affiancato Astrolabio Viaggi. Recente l’acquisizione dell’agenzia Ascot Viaggi di Bergamo. L’insieme delle attività generate da agenzie e vacanze studio, secondo fonti della società, registra un fatturato 2023 pari a 20 milioni di euro.

 

valair aosta qA maggio 2022 la storica Valair Viaggi di Aosta è stata acquisita dal Gruppo Gattinoni, diventando la 32esima agenzia di proprietà ed entrando nel portafoglio Gattinoni Travel Store (clicca qui per sapere cosa intenda Gattinoni con la linea Travel Store). La Valair, fondata nel 1985, è da sempre l’agenzia di riferimento del capoluogo valdostano, nota anche per l’organizzazione di eventi in loco: non a caso, ha partecipato alla creazione del circuito turistico “Club del Viaggiator Curioso”, che propone esperienze di viaggio con partenza dalla valle.La volontà di acquisire Valair risale al 2018, ma il percorso è stato irto di ostacoli burocratici poiché la società Valair era in liquidazione e per quattro anni il punto vendita è stato gestito da Gattinoni in affitto di ramo d’azienda. All’origine, il tragico evento del 20 novembre 2017, quando il 64enne fondatore e titolare Patrizio Trevisan si tolse la vita, lamentando - in una lettera di addio ai parenti - le insormontabili difficoltà che Valair, dopo tanti anni di successo, si trovava ad affrontare.

 

promesse-viaggi1-q.jpgpromesse-viaggi2-q.jpgPromesse Viaggi è il Concept Store (chiamarlo agenzia di viaggi è limitativo...) che Francesco Marini, agente di viaggi di lungo corso, ha inaugurato a Fonte Nuova S. Lucia, località a una ventina di chilometri dal centro di Roma. La migliore descrizione è quella che ne fa Fabio Giangrande, direttore commerciale di Albatravel: “Veramente incredibile, direi unica al mondo, un progetto mirabolante e unico, una visione divenuta realtà peraltro incredibile anche per la location, visto che si trova a Santa Lucia di Mentana (!). Un nuovo concetto di agenzia, un progetto di design visionario, che prevede degli spazi tematici dedicati e distribuiti in modo da accompagnare il cliente dal momento che entra a quando prenota. Materiali all’avanguardia, aree accoglienza flessibili che possono diventare spazi per eventi, postazioni operative realizzate in “gelcoat” (sostanza a base di resina utilizzata per la copertura delle barche in fibra - ndr), addette alle vendite in divisa, schermi touch hi-tech sparsi nelle varie zone, aromaterapia, giardino, terrazza. Insomma, da vedere!”. Indubbiamente coraggioso, il collega Marini, che in 22 anni di attività ha dimostrato di saperci fare. Riuscirà un’agenzia così innovativa a fare breccia in un mercato, quello della periferia capitolina, abituato a punti vendita (molto) più tradizionali?

 

gattinoni travel store genova vetrinabv cornate dadda qPrimo, chiamarle semplicemente agenzie di viaggi non è più di moda. Secondo, le agenzie non si aprono più, ma si ristrutturano quelle che ci sono già. E fa figo chiamarle “store”. Due esempi a confronto: il Gattinoni Travel Store di Genova (foto a sinistra) e il concept store Bluvacanze di Cornate d’Adda (foto a destra), in Brianza, entrambe celebrate nel profondo restyling a gennaio 2018. “Genova segna l’inizio di un processo che renderà le agenzie di proprietà sempre più vicine ai consumatori”, commenta Amanda Schüpbach, appena nominata Responsabile coordinamento agenzie di proprietà di Gattinoni Mondo di Vacanze “Vogliamo trasformare le agenzie in travel store a 360°, dove scoprire, informarsi, ascoltare presentazioni, partecipare ad eventi, incontrare esperti”. L’agenzia Bluvacanze è collocata all’interno del centro commerciale Il Globo di Cornate d’Adda, quindi ha vincoli più forti, ma rispetta il nuovo format ispirato dai docenti IED Istituto Europeo del Design di Milano. Due annotazioni. Primo, trasformare le agenzie in “luoghi d’incontro e di socializzazione” non è un’idea così originale, visto che ci hanno già pensato in tanti: tra gli altri, quasi dieci anni fa, Daniel Ponzo col Kuoni Flagship Store di Milano, che è durato poco, ma non per colpa del concept. Secondo, gli store di viaggi si assomigliano un po’ tutti: prevalenza di toni chiari e luci calde, poltrone rigorosamente bianche e lampade di design, brand esposti in modo discreto, grandi monitor in vetrina, scrivanie spoglie e - soprattutto - niente cataloghi. Quelli sono veramente spariti, del tutto o quasi. Una prece.

 

oriental viaggi2012ex oriental viaggi milanoStavolta trattasi, purtroppo, di una ex agenzia, nel senso che ha abbassato la claire (“saracinesca avvolgibile” per i non milanesi) già da qualche tempo. La Oriental Viaggi di Giuseppe Wiget (via Washington 104, a Milano), era la classica agenzia di viaggi di quartiere: posizione visibile in un’area semi-centrale, residenziale e benestante (l’ultima sede di Viaggi del Ventaglio, in via dei Gracchi, era dietro l’angolo), clientela affezionata e specializzazione sull’Oriente che - all’epoca - permetteva di vendere viaggi con un bel margine. Poi la crisi che dal 2009 ha spazzato via un terzo delle agenzie, solo a Milano, ha colpito anche la Oriental. Al suo posto, oggi, un centro massaggi cinesi: di quelli, per intenderci, aperti 24 ore su 24 e con procaci signorine orientali a disposizione. Ecco, ieri viaggi in Oriente, oggi massaggi orientali: un collegamento c’è. Pure troppo: sopra “Centro Benessere Tuina” fa ancora bella mostra di sé l’insegna “Alpitour il leader italiano delle vacanze”. Bei tempi andati.