Roberto Pagliara, presidente di Nicolaus, ha (anche) un cospicuo background commerciale: per questo gli ha chiesto quali network di agenzie il suo Gruppo (brand Nicolaus Valtur Raro Turchese) colloca sul podio. “Ne cito solo tre, consapevole però che ci sono realtà di territorio, magari più piccole, che fanno un ottimo lavoro. Anzi, tra queste non voglio dimenticare Agenzia per Amica di Achille Lauro, cresciuta bene negli ultimi anni. Allora: Welcome Travel Group, Bluvacanze e Gattinoni Mondo di Vacanze. So che sono le reti top in Italia, in questo momento, quindi non è stata una scelta difficile. Ma voglio evidenziare un elemento che le contraddistingue, tutte e tre: la capacità di stare al passo coi tempi, quindi aggiornamento tecnologico, flessibilità operativa, attenzione ai nostri prodotti, sensibilità commerciale".
Welcome Travel Group è l’unica società retail del Gruppo Alpitour
L’operazione risale al marzo scorso, ma non ha avuto l’enfasi che avrebbe meritato. Ricapitolando, Welcome Travel Group SpA (50% Alpitour SpA, 50% Costa Crociere SpA) ha incorporato per fusione Welcome Travel Sud Srl, dedicata alla gestione delle agenzie affiliate nel Meridione, fondata nel 2004 a Napoli e da sempre guidata da Adriano Apicella, peraltro amm.re delegato di Welcome Travel Group dal 2017. Questo è l’atto conclusivo della riorganizzazione di WTG, visto che - avendo già incorporato Geo SpA e Welcome Travel Store Srl - è diventata l’unica società attiva nella distribuzione turistica del Gruppo Alpitour, peraltro forte di un portafoglio di 2.400 agenzie. La prima linea dell’a.d. Apicella è formata dal direttore network Dante Colitta (fondatore di HP Vacanze Network e Geo Travel Network, socio di Luca Caraffini), dal resp. rete vendita Nord Italia Andrea Cerri (trascorsi in Geo e in Marsupio), dal resp. rete vendita Centro-Sud Italia Fabio Del Core (Eurotravel e dal 2006 in Welcome Travel Sud), dalla resp. commerciale turismo Elisabetta Palai (formatasi in Alpitour, in Welcome dal 2002), dalla resp. marketing Laura Antonioli (formazione Comitours e Alpitour, in Welcome dal 2007), dall’industry relations manager Vittorio Amato (una carriera in Meridiana) e dal responsabile commerciale business travel Sandro Palumbo (oltre 20 anni in Uvet AmEx). Competenze ed esperienze, come si vede, maturate dentro e fuori il Gruppo.
Prosegue l’espansione internazionale di Cisalpina Tours
In un contesto, quello dei network di agenzie, fortemente concentrato sul mercato domestico, fa effetto che la TMC del Gruppo Bluvacanze, guidata dall’a.d. Domenico Pellegrino, guardi fondamentalmente all’estero. A luglio 2023 ha aperto la sede di Limassol, a Cipro, specializzata nel corporate travel marittimo; già operative le sedi di New York negli USA (hub dell’espansione internazionale), Santos in Brasile, Izmir e Kuşadası in Turchia. Seguiranno - in Europa - Amburgo, Parigi, Londra, Ginevra e Madrid, quindi Durban in Sudafrica e ancora altre sedi nel mondo. Non è casuale che siano tutte destinazioni dove la presenza della capofila MSC Holding (cargo, crociere e molto altro) è già cospicua.
Gruppo Gattinoni: numeri in crescita, ma le basi sono state poste anni fa
Primo semestre con fatturato in crescita in tutte e tre le aree di business del Gruppo Gattinoni (leisure - con 1.500 agenzie, tra Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork - BT e MICE) sia sul 2022 che sul 2019. Performance in linea con quella del mercato, ma ancora più brillante, grazie a due elementi fondamentali che il presidente Franco Gattinoni rivela in un’intervista ad askanews: “Ci siamo resi conto che le agenzie di viaggi vengono ‘riscoperte’ da tanti giovani: quello che cercano non è più un viaggio standard, visto che ogni esperienza può essere personalizzata, ma sanno che affidandosi a esperti hanno la garanzia che la vacanza non abbia sorprese”. E sui lasciti della pandemia (che l’autore di questa newsletter ha evidenziato in un editoriale sul TTG on line) spiega che: “Durante il periodo del Covid non ci siamo spaventati. Abbiamo avuto il coraggio di investire in maniera importante su due aspetti fondamentali: la tecnologia e le persone. Abbiamo portato a termine un complesso progetto legato alla piattaforma tecnologica, sia nel campo del turismo che nel business travel. Siamo riusciti a garantire il posto a tutte le nostre risorse, formando e riqualificando i nostri collaboratori, ma ne abbiamo anche assunte di nuove".
La Venere di Open to Meraviglia, ma prima c’era quella di Venere.com
Non entriamo nel merito della polemica del momento, perché sulla Venere trasformata in influencer nella campagna “Open to Meraviglia” promossa dal Ministero del Turismo ed ENIT abbiamo sentito di tutto. É un po’ l’ “effetto Alitalia”: quando si parla della ex compagnia di bandiera, si sentono titolati a sproloquiare anche coloro che di load factor e yield management non hanno mai sentito parlare. Qui si sottolinea un dettaglio, ben visibile nell’immagine e del quale nessuno ha fatto cenno: la Venere del Botticelli era già stata utilizzata come logo dalla prima OLTA italiana, Venere.com, fondata nel 1994 da quattro giovani romani e della quale qui si riassume tutta la non felice parabola. Marco Ficarra, a.d. Venere.com dal 2006 al 2008 e responsabile/colpevole/artefice - ipse dixit - della vendita del portale a Expedia, dice una cosa saggia, della Venere-influencer: “Trovo che, comunque, non sia una cattiva idea né provare ad appropriarsi di concetti che hanno funzionato e che sfruttano immagini e attributi chiaramente italiani, né coniugarli in chiave moderna e al passo coi tempi”. Ci associamo.