Chi è Roberto Gentile

rgentile sett21

L’EDITORIALE DI ROBERTO GENTILE

bann nicolaus feb22 160x124

CHI VA E CHI VIENE

IL NETWORK DEL MESE

L’AGENZIA DEL MESE

pellegrino domenico qIn un contesto, quello dei network di agenzie, fortemente concentrato sul mercato domestico, fa effetto che la TMC del Gruppo Bluvacanze, guidata dall’a.d. Domenico Pellegrino, guardi fondamentalmente all’estero. A luglio 2023 ha aperto la sede di Limassol, a Cipro, specializzata nel corporate travel marittimo; già operative le sedi di New York negli USA (hub dell’espansione internazionale), Santos in Brasile, Izmir e Kuşadası in Turchia. Seguiranno - in Europa - Amburgo, Parigi, Londra, Ginevra e Madrid, quindi Durban in Sudafrica e ancora altre sedi nel mondo. Non è casuale che siano tutte destinazioni dove la presenza della capofila MSC Holding (cargo, crociere e molto altro) è già cospicua.

 

venere com logo qvenere meraviglia qNon entriamo nel merito della polemica del momento, perché sulla Venere trasformata in influencer nella campagna “Open to Meraviglia” promossa dal Ministero del Turismo ed ENIT abbiamo sentito di tutto. É un po’ l’ “effetto Alitalia”: quando si parla della ex compagnia di bandiera, si sentono titolati a sproloquiare anche coloro che di load factor e yield management non hanno mai sentito parlare. Qui si sottolinea un dettaglio, ben visibile nell’immagine e del quale nessuno ha fatto cenno: la Venere del Botticelli era già stata utilizzata come logo dalla prima OLTA italiana, Venere.com, fondata nel 1994 da quattro giovani romani e della quale qui si riassume tutta la non felice parabola. Marco Ficarra, a.d. Venere.com dal 2006 al 2008 e responsabile/colpevole/artefice - ipse dixit - della vendita del portale a Expedia, dice una cosa saggia, della Venere-influencer: “Trovo che, comunque, non sia una cattiva idea né provare ad appropriarsi di concetti che hanno funzionato e che sfruttano immagini e attributi chiaramente italiani, né coniugarli in chiave moderna e al passo coi tempi”. Ci associamo.

 

franco gattinoni qbann open ai gattinoni 500 70La divisione Turismo del Gruppo guidato da Franco Gattinoni ha registrato risultati positivi nel 2022, con un volume d'affari di 210,5 milioni di euro (162,518 realizzati dalle filiali e 48 milioni dal prodotto interno del Gruppo) e un valore gestito di contratti commerciali di 560 milioni di euro. Per il 2023, gli obiettivi puntano a una crescita del 40%, superando i 300 milioni di euro per il fatturato di divisione e i 678 milioni di euro per il valore gestito di contratti commerciali.

Il Gruppo Gattinoni ha costantemente investito per la crescita, in termini di acquisizioni societarie, tecnologia, risorse umane e prodotti. Nel 2022 è stata avviata una riorganizzazione societaria che proseguirà nel 2023/ 2024 e prevede una semplificazione e razionalizzazione delle attività delle diverse aree di business:alla holding capogruppo Gattinoni & Co faranno capo solo tre società distinte, dedicate al Travel (prodotto e agenzie), al Business Travel e agli Eventi. Il Gruppo Gattinoni conta oggi 800 fra dipendenti e collaboratori e ha confermato 80 nuove assunzioni nell’ultimo trimestre, con altre previste nei prossimi mesi.

Dopo l'acquisizione di Robintur, il network conta 1.527 agenzie di viaggio, di cui 120 di proprietà. Le agenzie saranno oggetto di un progetto di rebranding che partirà dai punti vendita di proprietà e si completerà nel corso del 2023.

 

carrefour blu logo qpowered by blu logo qDa aprile 2023 se clicchi su www.viaggi.carrefour.it appare un menu di servizi, pratico e intuitivo, che propone hotel e treni, villaggi e crociere, tour e le immancabili “esperienze”: sulla schermata, in alto a sinistra appare il logo “Carrefour Viaggi”, in alto a destra quello “powered by Bluvacanze”. La proposta di viaggi della filiale italiana del Gruppo francese si avvale infatti della tecnologia e del prodotto della società milanese guidata da Domenico Pellegrino. Attiva nella GDO italiana dal 2000, oggi Carrefour Italia dispone di una rete di oltre 1.500 punti vendita, distribuiti in 19 regioni, dei quali 1.200 in franchising (formula della quale è leader nazionale), con le insegne Ipermercati Carrefour, Carrefour Market e Carrefour Express. MSC, colosso fondato da Gianluigi Aponte con sede a Ginevra, opera nel settore turistico con tre diverse legal entities: Bluvacanze (300 punti vendita di proprietà, 600 agenzie indipendenti affiliate a Blunet), il t.o. Going, Cisalpina Tours dedicata al business travel e a MICE, cui si è aggiunta, da un anno, la divisione Out Of The Blu, agenzia di eventi e live communication.

 

aponte qmsc zoe qCi voleva il dettagliatissimo ritratto che Corriere Economia dedica a Gianluigi Aponte, per comprendere la vastità del patrimonio, delle attività e dei progetti di colui che - non a caso - viene indicato come il “tycoon italiano”. Termine che in passato è stato attributo a figure quasi mitologiche come Henry Ford, Howard Hughes o Aristotele Onassis.

Come l’armatore greco, l’imprenditore di origine sorrentina domina sul mare, con la holding di famiglia, la Mediterranean Shipping Company Holding SA, sede a Ginevra, che a sua volta controlla due società, la MSC Cruises SA, anch’essa registrata in Svizzera, e la SAS Shipping Agencies Services (CY) LTD, registrata a Cipro, che a sua volta controlla la SAS Shipping Agencies Services Sarl, registrata in Lussemburgo. Troppo complicato? Allora clicca qui per aprire il tutorial Graph Commons “atto a orientarsi nella galassia MSC”.

Galassia che va dall’interporto strategico di Rivalta Scrivia al mega terminal nella zona di Cortenuova, da Rimorchiatori Riuniti a Rimorchiatori Mediterranei (la denominazione vintage non inganni, la compagnia genovese ha recentemente vinto il bando per il porto di Singapore, il secondo più trafficato al mondo), dai traghetti Moby, salvati dal fallimento, alla Bolloré Africa Logistics (stazioni container, concessioni ferroviarie, terminal ro-ro per auto, carri e vagoni), dalla divisione cargo (quattro Boeing ordinati) alla trattativa per Italo col concorrente GIP Global Infrastructure Partners, dal memorandum d’intesa con Ferrovie dello Stato per sviluppare trasporto combinato marittimo, alla riapertura della partita per ITA Airways.

Secondo l’accreditata Alphaliner, MSC ha recentemente superato la danese Maersk, che occupava la leadership mondiale dal 1996: a novembre 2022 MSC ha una capacità complessiva di 4.565.280 container standard da 20 piedi (TEU Twenty feet Equivalent Unit), 331.102 TEU più di Maersk, anche grazie al fatto che le 708 navi portacontainer di MSC sono più grandi delle 715 navi di Maersk. Ulteriore elemento che certifica la potenza di fuoco di MSC: possiede molte più navi di Maersk (396 contro 345) che invece ne noleggia di più (370 contro 312), quindi - ovvio - guadagna molto di più.

Dell’impero di Gianluigi Aponte fanno parte anche le 19 navi da crociera di MSC Cruises. E pure il network Bluvacanze e il tour operator in-house Going. Ma di questo l’articolo non parla.

N.B. Grazie a Dino Avagliano director & speed & consumptions claims expert in Aerospace & Marine International (AMI) per la conferma dei dati.